Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica delle Province di Rimini e Forlì-Cesena

POLICY PROTEZIONE DEI DATI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ARTT. 13-14 R.E. 2016/679 (GDPR)

Titolare del trattamento è lo scrivente Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di RiminiForlì-Cesena (C.F.: 91053610407), in persona del Presidente e l.r.p.t. dott.ssa Marina Carfagna, con sede
in Rimini il cui indirizzo di contatto è:  collegioostetrichernfc@virgilio.it; lo scrivente ha nominato
l’Avv. Saverio Colabianchi quale Responsabile della Protezione Dati, il quale può essere contattato al
seguente indirizzo:  dpoostetrichernfc@gmail.com.
Il trattamento è realizzato per l’assolvimento delle disposizioni della citata normativa di cui all’art. 1 d.l.
n. 172/2021 e sue eventuali ss.mm.ii., in esecuzione dei compiti di interesse pubblico o connesso
all’esercizio di pubblici poteri attribuiti alla Federazione nazionale Ordini della professione di Ostetrica
(“FNOPO”) ed agli Ordini della professione di Ostetrica territoriali ed essendo il trattamento necessario
per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base della norma in parola, consistenti nel fine di assolvere
al ruolo di enti sussidiari dello Stato nella specie deputati a consentire di “tutelare la salute pubblica e
mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza” (cfr.
art. 1, comma 1, d.l. n. 172/2021). La comunicazione di tali da parte dell’interessato costituisce un obbligo
legale; le conseguenze in caso di mancata comunicazione degli stessi sono indicate dal citato d.l. n.
172/2021.
I dati personali trattati consistono in dati comuni identificativi degli interessati strettamente necessari ad
eseguire la verifica automatizzata del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 comprovanti lo stato
di avvenuta vaccinazione anti SARS-CoV-2, nonché in dati particolari concernenti lo stato di salute,
inerenti allo stato di avvenuta vaccinazione anti SARS-CoV-2.

L’origine dei dati particolari trattati è la Piattaforma nazionale digital green certificate
(Piattaforma nazionale-DGC), per il tramite della FNOPO, mentre i destinatari dei dati sono la medesima
FNOPO e il datore di lavoro dell’interessato, oltre agli eventuali ulteriori destinatari ai quali i dati debbano
essere trasmessi nel rispetto delle disposizioni vigenti in tema di provvedimenti di sospensione dei
professionisti sanitari, conseguenti all’accertamento del mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale anti
SARS-CoV-2.
Il dato relativo alla avvenuta sospensione, privo delle ragioni della stessa, è reso pubblico mediante
annotazione sull’albo, nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 1, comma 4, d.l. n. 172/2021.

Per le nuove iscrizioni, i dati particolari trattati potrebbero essere raccolti direttamente presso l’interessato
ovvero, ove consentito, con le modalità descritte al paragrafo relativo all’origine dei dati. Tali dati
particolari non sono trasmessi a terzi destinatari, mentre i dati comuni potrebbero essere inviati ai
destinatari a cui debbano essere trasmessi nel rispetto delle disposizioni vigenti in tema di diniego o
accoglimento delle istanze di iscrizione agli albi ed elenchi speciali ad esaurimento degli Ordini delle
professioni sanitarie. La comunicazione di tali da parte dell’interessato costituisce un obbligo legale; in
caso di mancata comunicazione degli stessi, non sarà possibile procedere all’iscrizione.

La durata del trattamento coincide con la vigenza della normativa citata di cui all’art. 1 d.l. n. 172/2021 e
sue eventuali ss.mm.ii. Per i termini di conservazione deve farsi riferimento a quanto necessario per il
perseguimento delle finalità in esame, nel rispetto di quanto previsto in tema di obblighi per gli archivi
storici.
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica
e la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano e di
opporsi al trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, ove applicabili, ed il diritto di proporre
reclamo ad una autorità di controllo.

Ultimo aggiornamento

31 Marzo 2023, 16:31